All’Alberghiera di Serra, una Borsa di Studio per Sandro Bellei

Commenti (0) Eventi, Modena & Co, Personaggi

modena2

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Non poteva che arrivare dalla delegazione di Modena, dell’Accademia Italiana della Cucina, una Borsa di Studio dedicata al giornalista Sandro Bellei. Chi più di lui si è speso, nel mappare la cucina modenese, e ha censito le materie prime e i piatti di ieri più significativi, scrivendo una rilevante quantità di testi, che esplorano a 360° la tradizione culinaria delle rezdore e quella degli osti. La cerimonia martedì scorso, presso la pluripremiata Scuola Alberghiera Ial di Serramazzoni (Mo), insieme al prof. Andrea Strata, professore di nutrizione all’Università di Parma e delegato Accademia della Cucina, al direttore della scuola Giuseppe Schipano, e all’amministratore dello Ial Emilia-Romagna Giovanni Corsini. Una fucina che sforna ogni anno diverse decine di giovani talenti della ristorazione, che una volta completato l’iter didattico e lo stage in locali primari d’Europa, conseguono il diploma, e si inseriscono nella Ristorazione, portando con sè un consistente bagaglio di nozioni, ma anche entusiasmo e un pizzico di modenesità. Una Borsa di Studio che renderà più agevole il percorso di due allievi del IV anno, Marco Terziotti, 17 anni, residente a Moglia (Mantova), e Vlas Dan Nicolae, 18 anni, di nazionalità rumena ma residente a Bologna, che hanno ricevuto la somma di 2.000€ ciascuno, con cui sarà possibile finanziare il loro training scolastico.  Un bel modo di ricordare Sandro Bellei, affermato giornalista e accademico della Cucina Italiana, oltre che custode della modenesità a tutto tondo, con articoli sempre puntuali, competenti e qualche volta graffianti, sullo stato della cucina modenese. Un riconoscimento che sottolinea l’importanza della formazione nella crescita professionale degli addetti alla ristorazione e la presenza di “buoni maestri”, che sappiano valorizzare i talenti di ciascuno e guidarne i passi e le scelte, giunto grazie all’Accademia Italiana della Cucina, una libera associazione, che si costituì spontaneamente a tavola il 29 luglio del 1953, all’Hotel Diana di Milano. L’ideatore fu Orio Vergani insieme a un gruppo di amici gaudenti, degni rappresentanti della cultura, dell’industria e del giornalismo, con il nobile fine di tutelare le multiformi e variegate tradizioni della cucina italiana, e i suoi valori di cultura, territorio, tradizione e condivisione. La civiltà della tavola nella più alta accezione, esplorata attraverso le apprezzabili diversità di ogni angolo della Penisola, da valorizzare e salvaguardare perché non vadano disperse, attraverso l’annuale guida ai ristoranti, la rivista e un’intensa attività associativa.

tortellini

di Luca Bonacini

Pubblicato su QN Resto del Carlino – dicembre 2017