a cura di Francesca Gianotti
L’evento, ideato da Barbara Brandoli nel 2009, che si tiene a Villa Cavazza – Corte della Quadra, a Solara di Bomporto (Modena), dal 2022, è riuscito a creare una miscela perfetta tra attenzione al territorio e alla sua cultura offrendo ai visitatori la possibilità di assaggiare prodotti di altissima qualità immersi in una cornice storica.

Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 a Villa Cavazza si è tenuto un evento magico. Sì, parlo proprio di magia, perché nella dimensione fiabesca che questa corte può evocare, si sono riunite e “intrecciate” tante vite di produttori provenienti da tutta Italia e le hanno tramandate anche a noi, semplici visitatori. Non è stato raro infatti vedere persone immerse in conversazioni con questi artigiani del gusto, vederli ridere e scherzare sorseggiando un calice di vino come se fossero amici di lunga data. Tutto ciò avveniva nelle maestose sale della Villa e nella sua corte, dove circondati da affreschi e da portici, si sono riuniti più di 150 tra vignaioli e produttori da tutta Italia. Vignaioli affermati sul mercato ma anche persone per cui il vino è una passione trasformata in attività da coltivare nei momenti di stacco dal lavoro. Si è trattato di un vero e proprio convivium di intenditori, in una delle residenze nobiliari più affascinanti che può vantare la provincia di Modena, un gioiello di arte, storia e cultura, che rivive dopo oltre dieci anni di pazienti lavori di restauro, di cui si sono fatti carico Gabriella e Giovanni Zanasi, in seguito al sisma del 2012. Il Lambrusco, grande protagonista di questo evento, è stato presentato come testimonianza di un vissuto comune, grazie alle clip viste in anteprima del docufilm realizzato da Andrea Mignolo Lambrusco Republic in uscita nella primavera del 2026. Un vino che da tempo non è più una Cenerentola tra i vini italiani, ma racchiude una duplice anima fatta di duro lavoro e convivialità, caratteristiche queste tipiche del territorio da cui proviene. Un progetto che si prefigura come un’ode alla comunità che abita questa terra e ne coltiva e apprezza i frutti.

Lambrusco Republic è un documentario che esplora la storia e la cultura del Lambrusco, il vino simbolo dell’Emilia-Romagna. Attraverso le voci di vignaioli, chef e appassionati, il film racconta tradizioni, innovazioni e la versatilità di questo vino frizzante unico. Un vino di cui troppi sanno ancora poco o nulla, che racconterà finalmente la sua storia, grazie alla regia di Andrea Mignòlo, la supervisione di Barbara Brandoli, la produzione dello studio Sanderen di Milano, la Comunicazione e Marketing di Foodish, di Nilo Pacenza e Giovanna Bortoli, un agenzia dedicata al mondo Food&Wine con sede a Carpi. Diamo tutti una mano a questa iniziativa!

Link per contribuire al crowdfunding : https://www.produzionidalbasso.com/project/sostieni-la-produzione-del-film-lambrusco-republic/
 
                            
                     
			

 
          
        
          
        
          
        
          
        
          
        
          
       
 
 
 
 
	
 
	
